
Ho cercato il mare
Ho cercato il mare. L’ho cercato per tutto un inverno stanco e durante una primavera dura a fiorire. L’ho cercato…
Design radicale – Abitare ovvero divenire
Sdraiato sulla schiena, fisso il soffitto della mia camera; questa stanza nell’ultimo anno è stata il mio ufficio, la mia…
Henry Timi – Forme pure a favore di un nuovo concetto di spazio
Henry Timi è materia silente e pura che disegna spazi di sacra austerità, un’azienda italiana che conosce la carica scultorea…
C’è sedere e sedere – La sedia Thonet n. 14
Sedia Thonet n. 14 – Bruno Munari diceva che ci sono più culi che sedie e aveva ragione. Attenzione però:…
Ma se facessi il pane (rosa)
Fare il pane è una sfida perchè il pane è di tutti, è quotidiano, democratico, diffuso, antico e condiviso, eppure…
Quattro account di cose brutte da seguire su Instagram
Cose brutte – Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, è anche innegabilmente vero che…
Intervista (in mutande) a Barbara Muratori
Le mie interviste iniziano sempre dichiarando cosa io e l’intervistato stessimo bevendo durante la nostra chiacchierata. Questo non è un…
Versace dopo Versace – Storia di una rivoluzione
La storia di Versace è la storia di una rivoluzione che va oltre il visibile, concepita da un’icona che ha…
Honeymoan – Nel nome del piacere
Certe cose siamo abituati a cambiarle spesso, altre non cambiano quasi mai. Alcune pensavamo sarebbero rimaste sempre le stesse e…
Edicola 518 è l’ennesima conferma che in Italia la cultura ha ancora voglia di muoversi
Il cuore verde d’Italia ha un cuore di carta. Quattro pareti tracciano quattro metri quadrati in cui arrivano e da…
Cinque lezioni sul design (e sulla vita) che ho imparato da Gaetano Pesce
Gaetano Pesce è un figo. Guida indiscussa del design radicale, ha saputo coniugare alla sua predisposizione alla creatività un approccio…
Una scuola in Italia per i designer di domani
Se sai che il design è la tua mèta ma non hai ancora capito come arrivarci, dovresti valutare questa scuola…