Roma, Pandemia & Cultural Heritage – un futuro fra digitale e spazio pubblico
Webinar e archivi digitali sono veramente il futuro della fruizione culturale? Roma tenta un approccio differente. La comparsa del Covid-19…
2020 e l’Arte in Italia. Cosa ricordare
Il 2020 e l’arte, diciamolo, non sono andati proprio d’amore e d’accordo. Musei e luoghi di cultura chiusi, un sistema…
L’ape regina degli scacchi
Gli scacchi a me annoiano. Ma sapete cosa non mi annoia mai? Una protagonista. Ho sempre avuto una connessione maggiore…
Versace dopo Versace – Storia di una rivoluzione
La storia di Versace è la storia di una rivoluzione che va oltre il visibile, concepita da un’icona che ha…
Riapertura delle scuole – I designer non c’entrano niente
Si torna a scuola. Il momento tanto atteso è arrivato trascinando con sé mesi di polemiche, dubbi, indecisioni, proposte e…
Il genere maschile e come (de)costruirlo
Siamo davvero sicuri di nascere liberi? Il genere è la prima etichetta che ci viene messa addosso appena vediamo la…
Favolacce – Racconti di quotidiano terrore
Come una bambina che gioca con delle formiche, la luce filtrata sotto la lente dei fratelli D’Innocenzo fa terra bruciata…
Inside Home – L’aspetto catartico della stasi
Rimanere a casa è stata l’imposizione a cui abbiamo dovuto sottostare in questi mesi. Dentro le nostre abitazioni, qualunque esse…
La bellezza non salverà il mondo
Eh no, non sarà la bellezza a salvare il mondo. Non basterà credere ardentemente e coscientemente che senza la musica…
Ma voi che avete capito della Didattica a Distanza?
Marzo. Un giorno prima le scuole sono aperte e le chat delle mamme scorrono come fiumi in piena, il giorno…
Quarantena – Il confronto con noi stessi
Un evento inaspettato ci ha sorpresi e ci costringe al confronto con noi stessi. Ci si domanda spesso come possa…
Piccola ode alla paura
“Ciao, come stai?” “Bene, dove sei?” “A casa, dove vuoi che sia?”. Le mie conversazioni con Valeria cominciano quasi sempre…