5 programmi indispensabili per un disegnatore grafico
Lavori o vorresti lavorare come disegnatore grafico? Si tratta di una professione estremamente creativa che sta avendo un boom di…
Nomads, free, independent – Interviews of women traveling on two wheels
Ever since I was a little girl, I’ve always fantasized about my own road trip. Growing up, I kept having…
Design radicale – Abitare ovvero divenire
Sdraiato sulla schiena, fisso il soffitto della mia camera; questa stanza nell’ultimo anno è stata il mio ufficio, la mia…
Voglia di cinema – Cosa ci aspetta?
Voglia di cinema – Ad un anno dalla pandemia, cinema, teatri e musei condividono la stessa triste sorte: le aperture…
Natural Heritage e Visual Design
La Comunicazione Visiva trasporterà il Patrimonio Naturale verso nuovi pubblici e frontiere di fruizione inedite e contemporanee. L’anno del COVID-19…
La crisi dei cinema a Roma nel corto Luce in sala
Cinema a Roma – Nel 2020 a Roma erano circa 50 le sale cinematografiche chiuse a partire dal 1970 (con…
Tre considerazioni sull’Architettura durante l’anno del Covid
Da un anno a questa parte tiriamo le somme su tutto ciò che si è trasformato a causa della pandemia:…
06 – Il movimento urbano romano in mostra al Contemporary Cluster
06. è come l’inizio di un verso che sai a memoria. 06, lo sai a memoria se sei romano. è…
Cara Fleabag
Cara Fleabag, io conosco te ma tu non conosci me, e mai mi conoscerai perché non sei reale. Sei stata…
A cosa serve la moda quando non dobbiamo vestirci?
A cosa serve la moda quando non dobbiamo vestirci? La moda nel suo senso più radicale e profondo, quella capace…
C’è sedere e sedere – La sedia Thonet n. 14
Sedia Thonet n. 14 – Bruno Munari diceva che ci sono più culi che sedie e aveva ragione. Attenzione però:…
Roma, Pandemia & Cultural Heritage – un futuro fra digitale e spazio pubblico
Webinar e archivi digitali sono veramente il futuro della fruizione culturale? Roma tenta un approccio differente. La comparsa del Covid-19…