Contemporary Cluster è lieta di presentare Intergalactic, un progetto collettivo a cura di Giacomo Guidi e Francesca Campana, che vede protagonisti Gianluca Alla, Alexandre Bavard, Martina Maccianti, Luca Pozzi, il designer Alessandro Isola e le loro sperimentazioni artistiche.


L’uomo da sempre è stato attirato dai concetti di spazio e tempo ed ha tentato di approfondirne il senso, facendone esperienza, lasciandosene ispirare e attraversandoli. Celebrando i cambiamenti di dimensione ed era, i viaggi nel tempo, recuperando il senso estetico da Odissea nello Spazio a Interstellar, Contemporary Cluster il 21 Marzo 2019 darà la possibilità di approdare in un pianeta nuovo, compendio artistico dei cinque originali viaggiatori.

Luca Pozzi attraversa lo spazio ed il tempo, approdando ad un altrove somma e sospensione di molteplici dimensioni. Martina Maccianti rappresenta la sensazione di perdita del riferimento di una concezione terrestre. Alexandre Bavard e Alessandro Isola ci raccontano e descrivono gli abitanti e gli oggetti ritrovati in questo altrove misterioso ed infine, Gianluca Alla sintetizza il codice identificativo della controversa realtà sospesa nello spazio galattico.

Gianluca Alla è un giovane talento della grafica europea che si occupa di identità visive e progetti editoriali, prediligendo l’uso del carattere tipografico come segno illustrativo. I suoi lavori sono il risultato di una costante sperimentazione combinata ad uno spirito ludico, è l’esito di una ricerca, appassionata e divertita, fra il digitale e l’analogico. Nel progetto Typography is adaptable to any space, in cui è protagonista la tipografia applicata su animazioni, poster o pubblicazioni, il disturbo nella lettura fa si che chi vede l’immagine, statica – stampata o dinamica – digitale, sia portato a concentrarsi maggiormente sui caratteri tipografici per riconoscerli. Si presta, quindi, maggiore attenzione alle forme che costituiscono i caratteri. La lettera diventa un elemento estetico e grafico, un’immagine, perdendo quindi, il suo valore fonetico.

Alexandre Bavard è un artista francese multidisciplinare. Il suo lavoro integra diversi media visivi e mezzi espressivi come performance, scultura, graffiti, fotografia, assemblaggio di tessuti e oggetti trovati. Per l’occasione l’artista esporrà alcune delle sue maschere presentate nella mostra G. SUPPORTERZ alla galleria V5 di Neuchâtel, in Svizzera. Queste maschere ironiche, audaci, sculture sospese, sono realizzate con oggetti ritrovati – come magliette da calcio, salvagenti, occhiali da sci e molto altro – e rielaborati in uno stile futuristico, visionario.

Martina Maccianti è una giovane artista fiorentina che ha incentrato la sua ricerca su topics ben precisi, quali lo spazio, la natura, l’istinto, la matericità, il movimento, la luce. Attraverso l’utilizzo di materiali plastici è approdata alla scultura, il mezzo artistico specificatamente posto al punto di congiunzione tra immobilità e movimento, tra tempo bloccato e tempo che scorre. Oggetti svolti nel tempo e nello spazio, ma riuniti e dominati grazie alla loro trasparenza in un’unica veduta smaterializzata, le sculture dell’artista evocano una nuova realtà digitale, plastica, liquida.

Luca Pozzi è artista visivo e mediatore interdisciplinare. Ispirato dai mondi dell’arte, della fisica, della cosmologia multi-messaggera e dell’informatica, dopo la Laurea in Pittura e le specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, collabora con visionarie comunità scientifiche tra cui la Loop Quantum Gravity (PI), il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN, NASA). Studiando gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle, la ricerca teorica è convertita in una serie di installazioni ibride caratterizzate da sculture magnetiche, oggetti in levitazione, disegni di luce e un uso performativo della fotografia basata su una strana sensazione di tempo congelato e multi-dimensionalità.
Negli spazio espositivi di Contemporary Cluster, Luca Pozzi presenta Degrees of Freedom, un elaborato progetto immersivo, un viaggio multidimensionale.Dialogando con gli affreschi seicenteschi di Giacinto e Ludovico Gimignani a Palazzo Cavallerini Lazzaroni, l’artista ha costruito un ambiente spazio-temporale complesso attraverso un pavimento in collage digitale rappresentante un gigantesco buco nero, intorno a cui orbitano il Fermi Telescope, il Golden Record della sonda Voyager, la Musa Addormentata di Brancusi, la Missione Rosetta e il Laser Interferometer Space Antenna – il cui lancio è previsto per il 2034.

Alessandro Isola è un noto designer italiano che progetta arredi e interni ispirati al movimento. Materializzare il movimento, per il designer, significa anche mettere in discussione ogni certezza e stimolare la consapevolezza di un potenziale cambiamento, che può manifestarsi in un movimento fisico del fruitore nello spazio, grazie al quale la percezione cambia a seconda del punto di vista.
Per l’occasione il designer esporrà i suoi vasi delle collezioni Symbiotic e Vessel, progettati e prodotti digitalmente, ma rifiniti a mano. Questi vasi sono un esperimento ed un’esplorazione della sottile linea tra digitale ed artigianale, sono il prodotto di una ricerca e di un’estetica domestica visionaria.

Durante la serata inaugurale del 21 Marzo, Luca Pozzi insieme al duo di sound designer Mothclub presenteranno Electrolytic: una performance di musica elettronica sperimentale per strumenti non convenzionali, riassemblati o riconfigurati in modo da sviscerarne l’inesplorato potenziale sonoro. L’impianto è costituito dalla libera improvvisazione nel controllo della corrente elettrica a partire da nuclei generativi che hanno funzione di fulcro gravitazionale dello spazio acustico, orbitando attraverso queste traiettorie il suono giunge alla definizione di una immaginaria galassia elettronica.